Certificazioni CSI delle Prestazioni di Prodotto

Certificazione Reusable Products

CSI ha sviluppato un nuovo schema di certificazione rivolto a tutti quei prodotti progettati per essere riutilizzati più volte nel corso della loro vita valutando il mantenimento delle prestazioni attraverso test di laboratorio specifici come la resistenza all’usura del prodotto e, se inerente, la verifica dell’idoneità al contatto con alimenti in modalità contatto ripetuto.
Lo schema è infatti rivolto a tutti quei prodotti coivolti dal D.Lgs. 196/21, attuazione della Direttiva 2019/904/UE “sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente”, (cd. Direttiva SUP) tesa a prevenire e contrastare il fenomeno del “marine littering”.

Per ottenere il marchio “Reusable” il produttore deve garantire che siano soddisfatte le seguenti condizioni di idoneità nelle condizioni del suo utilizzo previsto:

  • la riutilizzabilità deve essere un obiettivo intenzionale;
  • la progettazione deve permettere di portare a termine un dato numero di lavaggi/trasferimenti o rotazioni nelle condizioni di utilizzo normalmente prevedibili;

per gli imballaggi:

  • l’imballaggio deve essere in grado di essere rincondizionato con successo in conformità ai requisiti dell’appendice B della Norma UNI EN 13429;
  • l’imballaggio può essere riempito/caricato;
  • deve essere disponibile un sistema adeguato nei mercati nei quali l’addetto all’imballaggio al riempimento è responsabile del collocamento del prodotto imballato;
  • deve rispettare i requisiti elencati al punto 5.1 e 5.2 della Norma UNI EN 13429.

Certificazione High Performance Bag

CSI rilascia la certificazione di prodotto High Performance Bag: una certificazione unica e innovativa a livello europeo, che introduce il concetto di qualità, in termini di performance, dei sacchetti sulla base della conformità di questi ultimi alle norme specifiche applicabili.

I criteri di valutazione, a seconda del tipo di prodotto, riguardano forma, dimensioni, volumi e soprattutto i requisiti (resistenza ai carichi statico, dinamico e trazione) che i sacchetti certificati High Performance Bag devono soddisfare al fine di fornire prestazioni adeguate all’uso previsto.
Caratteristiche, quest’ultime, sempre più richieste dagli utilizzatori dei sacchetti (es. shopper), a partire dalla Grande e Media Distribuzione Organizzata, attenti sia ai requisiti ambientali di tali imballaggi che alle loro performance di qualità.
Sono proprio le garanzie prestazionali, offerte agli utilizzatori da questo nuovo marchio, a dare ai produttori l’opportunità di ottenere un vantaggio competitivo e di valorizzazione dei propri prodotti sul mercato.

Le tipologie di prodotti considerati riguardano sia materiali compostabili che non, per il trasporto di generi distribuiti al dettaglio e per la raccolta di rifiuti.

I prodotti certificabili sono:

  • sacchetti a bretelle (shopper) di film flessibile termoplastico biodegradabile e compostabile per il trasporto di generi distribuiti al dettaglio (UNI 11415)
  • sacchi di plastica per la raccolta domestica dei rifiuti e sacchi biodegradabili e compostabili per la raccolta della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (di seguito RSU (EN 13592)
  • sacchi di carta per la raccolta domestica dei rifiuti (EN 13593).

 

Certificazione Accessori per Serramenti

CSI ha sviluppato uno schema per la certificazione volontaria di un’ampia gamma di accessori per serramenti.

Questo schema è stato attualmente pensato per:

  • Lucchetti e accessori (UNI EN 12320)
  • Cilindri di sicurezza (UNI EN 1303)
  • Lucchetti meccatronici (EN 16864)
  • Cilindri meccatronici (UNI EN 15684)
  • Serrature meccaniche (EN 12209)
  • Serrature elettromeccaniche (EN 14846).


I test di laboratorio vengono eseguiti sugli accessori in questione secondo le norme tecniche di riferimento, al fine di valutare la conformità dei prodotti in termini di controlli di processo, componenti utilizzati. Inoltre, per i prodotti più performanti, si esegue anche l’over-testing rispetto alla classificazione dettata dalla norma.

Per ottenere tale certificazione, infatti, le aziende produttrici sottopongono a test più severi i loro prodotti rispetto a quanto previsto sia dalla marcatura CE (obbligatoria per legge per alcuni accessori) e sia dalla norma di riferimento, ottenendo un certificato, rilasciato da un ente terzo quale CSI,  con una classificazione composta da cifre più elevate rispetto alla norma stessa.

 


Certificazione Vetri per Edilizia e Costruzioni

È una certificazione rivolta a tre categorie di prodotti destinati all’impiego in edilizia e costruzioni:

  • vetrate isolanti secondo la norma UNI EN 1279;
  • vetri trattati termicamente (temprati e induriti) secondo le norme UNI EN 12150 e UNI EN 1863;
  • vetri stratificati secondo le norme UNI EN 12543 e UNI EN 14449.

I prodotti che ottengono questa certificazione sono in grado di garantire il mantenimento nel tempo di standard qualitativi molto elevati in quanto sottoposti a controlli rigorosi e frequenti.

Le norme di riferimento utilizzate sono le stesse applicabili per la certificazione CE, rispetto alle quali, per alcuni parametri di processo, vengono richiesti requisiti aggiuntivi specifici, permettendo così di raggiungere livelli prestazionali molto elevati.

Per informazioni inerenti la validità dei certificati siete pregati di inviare richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica prodotto@csi-spa.com


Certificazione Porte ed Elementi di Chiusura Tagliafuoco

E' una certificazione rivolta alle porte ed altri elementi di chiusura che valuta, secondo le norme di riferimento nazionali e internazionali, la resistenza al fuoco di tali prodotti.

I prodotti, che ottengono questa certificazione, sono in grado di garantire il mantenimento nel tempo di standard qualitativi molto elevati grazie ai controlli eseguiti che soddisfano anche alla legislazione applicabile in Italia.

Oltre alle caratteristiche di resistenza al fuoco mediante prove di laboratorio, sono oggetto di verifica aspetti specifici come ad esempio:

  • approvvigionamento materiali,
  • identificazione e rintracciabilità dei prodotti,
  • controlli sul processo produttivo,
  • controlli sui prodotti finiti,
  • reclami,
  • documentazione tecnica del prodotto, dei semilavorati e dei componenti.
Esame della domanda e della documentazione inviata dall’Azienda, elencata nelle "Regole particolari" specifiche per il prodotto da certificare. Eventuali carenze e scostamenti significativi dai requisiti, riscontrati in questa fase, verranno comunicate onde far sì che possano essere introdotte le modifiche appropriate prima dell’esecuzione della visita di valutazione. A domanda accettata CSI provvede a nominare un ispettore per effettuare una visita presso l'organizzazione per verificare la conformità del prodotto, processo o servizio. Qualora i risultati della visita contemplino non conformità o osservazioni, verrà richiesto un piano di azioni correttive per soddisfare i requisiti richiesti per il rilascio del certificato di prodotto. A seguito del superamento di tutte le non conformità eventualmente emerse dalla visita di valutazione, e dell’esito positivo delle prove di laboratorio, verrà concessa la certificazione. Al rilascio del certificato seguiranno le visite di sorveglianza per la verifica del mantenimento della conformità. La frequenza della visite di sorveglianze e delle eventuali prove di laboratorio, e fissata dalle regole particolari applicabili. La certificazione ha la validità definita nelle regole particolari specifiche, alla scadenza il contratto si intende tacitamente rinnovato salvo che non sia pervenuta disdetta da una delle due parti contraenti 4 (quattro) mesi prima della scadenza. --> Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attestare la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. I marchi CSI costituiscono un valido strumento per valorizzare il tuo brand e contraddistinguere sul mercato i tuoi prodotti, quale sinonimo di sicurezza e qualità. I marchi CSI sono la garanzia che il prodotto, prima della commercializzazione. è stato sottoposto a tutte le prove necessarie per verificarne la conformità ai requisiti normativ da parte di un ente terzo abilitato. I marchi CSI rappresentano un importante strumento di tutela per i costruttori in materia di responsabilità per danno da prodotto difettoso. I prodotti certificati da CSI sono più facilmente esportabili, grazie alle facilitazioni nei rapporti con gli altri organismi di certificazione europei e internazionali