Valutazioni di Ecocompatibilità: biodegradabilità e compostabilità

CSI è laboratorio accreditato da ACCREDIA anche per le verifiche di biodegradabilità e compostabilità degli imballaggi secondo la UNI EN 13432, norma che definisce le caratteristiche degli imballaggi per poter essere considerati biodegradabili e compostabili.

Un accreditamento che viene a rafforzare ulteriormente il ruolo di CSI, già riconosciuto nel settore degli imballaggi quale autorevole polo di riferimento per le attività di prova su materiali per imballaggio, in particolare di quelli a contatto con gli alimenti e di quelli per il settore farmaceutico e alimentare.

Secondo la norma UNI EN 13432, un materiale per definirsi “compostabile”, deve possedere le seguenti caratteristiche:

  • biodegradabilità, capacità del materiale di venire convertito in anidride carbonica sotto l'azione di microorganismi. Le condizioni di test da adottare sono quelle previste dalla UNI EN ISO 14855-1 e dalla UNI EN 10046, che indica che il materiale deve essere in grado di degradarsi almeno del 90% nel giro di 6 mesi
  • grado di disintegrazione, la prova di disintegrazione dell’imballaggio avviene secondo la norma ISO16929. A contatto con un rifiuto tipo per un periodo di 3 mesi, la massa risultante del materiale testato, dopo vagliatura su setaccio da 2 mm, deve avere un peso inferiore al 10%
  • assenza di effetti negativi sul processo di compostaggio, il compost risultante dal processo di compostaggio non deve avere effetti ecotossici sulle piante superiori ed il compost deve essere di buona qualità
  • il materiale da compostare deve avere una concentrazione dei metalli pesanti inferiori a quanto richiesto dalla norma.

La conformità alla norma UNI EN 13432, lo ricordiamo, soddisfa uno dei requisiti della Direttiva Europea sul Packaging (94/62/EE) ed i requisiti per la commercializzazione delle borse leggere ed ultraleggere (shopper) previsti dalla Legge n. 123 del 3 agosto 2017.

Biodegradabilità e compostabilità sono elementi cardine in un processo di economia circolare. Avere la certezza di affidarsi a una struttura accreditata, affidabile, competente, con un team di tecnici costantemente aggiornato sulle evoluzioni tecnologiche e normative, è un valore aggiunto per quella responsabilità sociale e ambientale alla quale sempre più sono richiamati i produttori di imballaggi, da parte dei consumatori e del mercato in generale.

Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attesta la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. I servizi CSI aggiungono valore e creano l'immagine del brand distinguendo sul mercato le realtà che hanno investito in sicurezza e qualità. Sono riconosciuti internazionalmente, sono gestiti da personale esperto e costantemente aggiornato, membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Testimoniano al mercato la trasparenza e l'affidabilità dell'organizzazione che li ha richiesti. Consentono di ridurre i tempi di ingresso nel mercato.