Certificazione CSI dei Requisiti di Sicurezza dei Prodotti

Per le aziende che hanno investito in tempo, risorse e denaro per la sicurezza dei propri prodotti, la certificazione dei relativi requisiti è il passo indispensabile per dare la giusta visibilità al proprio brand. CSI rilascia la certificazione della sicurezza degli imballaggi alimentari e dei materiali a contatto con alimenti.


Certificazione degli Imballaggi Alimentari e MOCA

Per offrire sicurezza alimentare è strategico l’approccio integrato tra filiera food e filiera packaging. Così come nel settore food, anche nel packaging vi sono una serie di standard mirati alla gestione della sicurezza alimentare.

L’applicazione di questi standard deve essere vista dai produttori sia come strumento in grado di fornire evidenza dell’immissione sul mercato di prodotti conformi, ma anche come strumento, che le industrie alimentari possono utilizzare, per qualificare i propri fornitori di imballaggio.

Leggi di più....


Certificazione Volontaria CSI Food Contact (UNI 10192 e D.M. 21/03/1973)

Scopo di questa certificazione volontaria è quello di valutare la conformità dell'imballaggio relativamente ad aspetti fondamentali quali:

  • idoneità compositiva
  • idoneità in termini di migrazione globale e specifica
  • idoneità organolettica.

La certificazione è riconoscibile grazie all’apposizione del Marchio CSI sull’imballaggio stesso.


Imballaggi per il Trasporto di Merci Pericolose – Prove e Omologazione

Da molti anni sono stati messi a punto dei Regolamenti internazionali per il trasporto di merci pericolose, vale a dire sostanze o prodotti che possono arrecare danni anche gravi durante il maneggiamento e la movimentazione.

Partendo dalla classe di pericolosità, i Regolamenti internazionali hanno individuato norme e prassi per la loro movimentazione differenti per i diversi tipi di trasporto.

Ogni soggetto coinvolto nel trasferimento di merci pericolose deve attenersi a precisi obblighi previsti nei regolamenti UN, che stabiliscono (in breve):

  • la classificazione delle merci, sostanze e miscele pericolose;
  • le condizioni di imballaggio delle merci, caratteristiche degli imballaggi e dei contenitori;
  • le procedure e prove per l'omologazione degli imballaggi per il trasporto di merci pericolose;
  • le modalità costruttive dei veicoli e delle cisterne;
  • i requisiti per il veicolo di trasporto, compresi i documenti di viaggio.

CSI, avvalendosi dei riconoscimenti da parte dei Ministeri dei Trasporti Italiano è Ente Tecnico di prova e di omologazione per ogni tipologia di imballaggio e per tutte le modalità di trasporto.

È inoltre riconosciuto come Servizio Tecnico per ispezioni e prove su imballaggi per il trasporto di merci pericolose dal Ministero dei Trasporti di Lussemburgo.

Leggi di più....

Esame della domanda e della documentazione inviata dall’Azienda, elencata nelle "Regole particolari" specifiche per il prodotto da certificare. Eventuali carenze e scostamenti significativi dai requisiti, riscontrati in questa fase, verranno comunicate onde far sì che possano essere introdotte le modifiche appropriate prima dell’esecuzione della visita di valutazione. A domanda accettata CSI provvede a nominare un ispettore per effettuare una visita presso l'organizzazione per verificare la conformità del prodotto, processo o servizio. Qualora i risultati della visita contemplino non conformità o osservazioni, verrà richiesto un piano di azioni correttive per soddisfare i requisiti richiesti per il rilascio del certificato di prodotto. A seguito del superamento di tutte le non conformità eventualmente emerse dalla visita di valutazione, e dell’esito positivo delle prove di laboratorio, verrà concessa la certificazione. Al rilascio del certificato seguiranno le visite di sorveglianza per la verifica del mantenimento della conformità. La frequenza della visite di sorveglianze e delle eventuali prove di laboratorio, e fissata dalle regole particolari applicabili. La certificazione ha la validità definita nelle regole particolari specifiche, alla scadenza il contratto si intende tacitamente rinnovato salvo che non sia pervenuta disdetta da una delle due parti contraenti 4 (quattro) mesi prima della scadenza. --> Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attestare la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. I marchi CSI costituiscono un valido strumento per valorizzare il tuo brand e contraddistinguere sul mercato i tuoi prodotti, quale sinonimo di sicurezza e qualità. I marchi CSI sono la garanzia che il prodotto, prima della commercializzazione. è stato sottoposto a tutte le prove necessarie per verificarne la conformità ai requisiti normativ da parte di un ente terzo abilitato. I marchi CSI rappresentano un importante strumento di tutela per i costruttori in materia di responsabilità per danno da prodotto difettoso. I prodotti certificati da CSI sono più facilmente esportabili, grazie alle facilitazioni nei rapporti con gli altri organismi di certificazione europei e internazionali