Per le aziende che hanno investito in tempo, risorse e denaro per la sicurezza dei propri prodotti, la certificazione dei relativi requisiti è il passo indispensabile per dare la giusta visibilità al proprio brand. CSI rilascia la certificazione della sicurezza degli imballaggi alimentari e dei materiali a contatto con alimenti.
Per offrire sicurezza alimentare è strategico l’approccio integrato tra filiera food e filiera packaging. Così come nel settore food, anche nel packaging vi sono una serie di standard mirati alla gestione della sicurezza alimentare.
L’applicazione di questi standard deve essere vista dai produttori sia come strumento in grado di fornire evidenza dell’immissione sul mercato di prodotti conformi, ma anche come strumento, che le industrie alimentari possono utilizzare, per qualificare i propri fornitori di imballaggio.
Scopo di questa certificazione volontaria è quello di valutare la conformità dell'imballaggio relativamente ad aspetti fondamentali quali:
La certificazione è riconoscibile grazie all’apposizione del Marchio CSI sull’imballaggio stesso.
Da molti anni sono stati messi a punto dei Regolamenti internazionali per il trasporto di merci pericolose, vale a dire sostanze o prodotti che possono arrecare danni anche gravi durante il maneggiamento e la movimentazione.
Partendo dalla classe di pericolosità, i Regolamenti internazionali hanno individuato norme e prassi per la loro movimentazione differenti per i diversi tipi di trasporto.
Ogni soggetto coinvolto nel trasferimento di merci pericolose deve attenersi a precisi obblighi previsti nei regolamenti UN, che stabiliscono (in breve):
CSI, avvalendosi dei riconoscimenti da parte dei Ministeri dei Trasporti Italiano è Ente Tecnico di prova e di omologazione per ogni tipologia di imballaggio e per tutte le modalità di trasporto.
È inoltre riconosciuto come Servizio Tecnico per ispezioni e prove su imballaggi per il trasporto di merci pericolose dal Ministero dei Trasporti di Lussemburgo.