Omologazione Imballaggi per Trasporto Merci Pericolose (UN)

Regolamenti ADR/RID/ADN/IMDG/IATA

CSI opera nel settore della marcatura UN degli imballaggi per il trasporto di merci pericolose dal 2002, sia come Organismo di Omologazione UN che come Laboratorio di Prova.

Il trasporto di merci pericolose è soggetto a norme e regolamenti specifici, strutturati in base alla tipologia di merce da trasportare, agli imballaggi utilizzati ed ai veicoli di trasporto da utilizzare.

Il trasporto su ruota di merci pericolose è regolamentato dagli Accordi Europei ADR (Accord Dangereuses Route) e RID (Règlement International concernant le trasport des marchandieses dangereux par chemin de fer), i cui contenuti sono aggiornati ogni due anni dal gruppo di lavoro Working Party 15 della commissione UNECE.

Oltre all’ADR (trasporto su strada) ed al RID (trasporto via ferrovia) esistono altri regolamenti per il trasporto merci pericolose: il codice IMDG (trasporto marittimo), le Istruzioni Tecniche dell’ICAO/IATA (trasporto aereo) ed il codice ADN (trasporto su vie navigabili interne).

Ogni soggetto coinvolto nel trasferimento di merci pericolose deve attenersi a precisi obblighi previsti nei regolamenti UN, che stabiliscono (in breve):

  1. la classificazione delle merci, sostanze e miscele pericolose;
  2. le condizioni di imballaggio delle merci, caratteristiche degli imballaggi e dei contenitori;
  3. le procedure e le prove per l'omologazione degli imballaggi per il trasporto di merci pericolose;
  4. le modalità costruttive dei veicoli e delle cisterne;
  5. i requisiti per il veicolo di trasporto, compresi i documenti di viaggio.

Ad ogni tipologia di prodotto corrisponde una soluzione diversa che varia anche in base alla pericolosità della merce trasportata e al metodo di trasporto scelto (via strada, via ferrovia, via interna navigabile, via mare e via aerea). A seconda dei quantitativi di merce contenuta, sarà necessario utilizzare imballaggi omologati che devono riportare la marcatura cogente UN.

Ma cosa s’intende con l’espressione “omologare”?

Si indica l'approvazione di un imballaggio da parte di un Ente autorizzato, quale CSI. Per l’ottenimento di questa convalida l’Ente eseguirà una serie di test di resistenza meccanica sugli imballaggi che daranno poi luogo ad un certificato di omologazione.

CSI, avvalendosi dei riconoscimenti da parte dei Ministeri dei Trasporti Italiano è Ente Tecnico di prova e di omologazione per ogni tipologia di imballaggio e per tutte le modalità di trasporto.

È inoltre riconosciuto come Servizio Tecnico per ispezioni e prove su imballaggi per il trasporto di merci pericolose dal Ministero dei Trasporti di Lussemburgo.

Iter di Omologazione

  • visita iniziale in azienda
  • esame del fascicolo tecnico
  • esecuzione presso i laboratori di CSI di test di caduta, di sovrapposizione del contenuto, condizionamenti in camera climatica, prove di tenuta e di vibrazione
  • emissione del test report
  • rilascio dell’omologazione
Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attestare la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. CSI vanta competenze maturate in oltre 50 anni di attività. IMQ Group è un brand riconosciuto dal mercato come sinonimo di sicurezza e qualità, e un partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. CSI unisce all’attività di certificazione di prodotti-processi-servizi, le attività di laboratori specializzati operanti su una vasta gamma di merceologie. CSI è brand e partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Tutto il personale CSI ha l’obbligo di una stretta osservanza del segreto professionale. I tecnici di CSI utilizzano la lingua inglese come lingua primaria, e la lingua francese e tedesca nelle comunicazioni tecnico commerciali al di fuori dell’Italia. CSI costruisce i servizi di testing e certificazione sulle esigenze del cliente. Dagli annni 60' CSI lavora cercando di anticipare il futuro, per rendere più sicuro il presente.