CSI opera nel settore della marcatura UN degli imballaggi per il trasporto di merci pericolose dal 2002, sia come Organismo di Omologazione UN che come Laboratorio di Prova.
Il trasporto di merci pericolose è soggetto a norme e regolamenti specifici, strutturati in base alla tipologia di merce da trasportare, agli imballaggi utilizzati ed ai veicoli di trasporto da utilizzare.
Il trasporto su ruota di merci pericolose è regolamentato dagli Accordi Europei ADR (Accord Dangereuses Route) e RID (Règlement International concernant le trasport des marchandieses dangereux par chemin de fer), i cui contenuti sono aggiornati ogni due anni dal gruppo di lavoro Working Party 15 della commissione UNECE.
Oltre all’ADR (trasporto su strada) ed al RID (trasporto via ferrovia) esistono altri regolamenti per il trasporto merci pericolose: il codice IMDG (trasporto marittimo), le Istruzioni Tecniche dell’ICAO/IATA (trasporto aereo) ed il codice ADN (trasporto su vie navigabili interne).
Ogni soggetto coinvolto nel trasferimento di merci pericolose deve attenersi a precisi obblighi previsti nei regolamenti UN, che stabiliscono (in breve):
Ad ogni tipologia di prodotto corrisponde una soluzione diversa che varia anche in base alla pericolosità della merce trasportata e al metodo di trasporto scelto (via strada, via ferrovia, via interna navigabile, via mare e via aerea). A seconda dei quantitativi di merce contenuta, sarà necessario utilizzare imballaggi omologati che devono riportare la marcatura cogente UN.
Si indica l'approvazione di un imballaggio da parte di un Ente autorizzato, quale CSI. Per l’ottenimento di questa convalida l’Ente eseguirà una serie di test di resistenza meccanica sugli imballaggi che daranno poi luogo ad un certificato di omologazione.
CSI, avvalendosi dei riconoscimenti da parte dei Ministeri dei Trasporti Italiano è Ente Tecnico di prova e di omologazione per ogni tipologia di imballaggio e per tutte le modalità di trasporto.
È inoltre riconosciuto come Servizio Tecnico per ispezioni e prove su imballaggi per il trasporto di merci pericolose dal Ministero dei Trasporti di Lussemburgo.