Conformità MOCA - Materiali ed Oggetti a Contatto con Alimenti

CSI, attivo dagli anni ‘60 nella ricerca e applicazione dei materiali plastici, è diventato nel tempo un riferimento nazionale in materia di MOCA (Materiali ed Oggetti in Contatto con Alimenti). Il know-how costruito nel tempo viene messo a disposizione agli attori della filiera per l'adeguamento a norme o a disposizioni internazionali in accordo con i Regolamenti 1935/2004 e 2023/2006.

CSI è oggi riferimento qualificato nel certificare la conformità del packaging alimentare di qualsiasi natura, gestendo ogni tipologia di materiale:

  • Materiali regolamentati su territorio Nazionale dal Decreto Ministeriale Italiano del 21/03/73 e successivi aggiornamenti come carta, acciaio, alluminio, gomme, siliconi, vetro, banda cromata, banda stagnata; materiali regolamentati puntualmente da altri Paesi del mondo (LFGB, BfR, FDA, Code of China, Japan Food Law...).
  • Materiali regolamentati a livello comunitario come la plastica in accordo con il Regolamento 10/2011, cellulosa rigenerata secondo Direttiva 2007/42/CE e ceramica conformemente alla Direttiva 2005/31/CE;
  • Materiali non specificatamente regolamentati come rivestimenti metallici, tessile, legno o materiali innovativi.

Tutti i test vengono effettuati in conformità ai principali standard tecnici come UNI, ISO, DIN, GB, ASTM, BS o con metodi interni opportunamente validati.

L’iter per la verifica della conformità in ambito Food Contact comprende:

  • valutazione di documentazione di supporto e della conformità compositiva alle liste positive delle legislazioni nazionali ed internazionali;
  • stesura dei piani analitici: migrazioni globali, migrazioni specifiche nei diversi simulanti, determinazione di additivi, cessione di metalli, migrazione di coloranti, NIAS (composti non intenzionalmente aggiunti), residuo solventi e verifica dell’effetto set-off;
  • valutazione sensoriale secondo test di Robinson o secondo i classici test olfattivi e gustativi in accordo con UNI 10192, DIN 10955 o altri standard tecnici pertinenti;
  • supporto all’elaborazione della Dichiarazione di Conformità al contatto con alimenti.

Per fare fronte alle richieste legislative in merito alla presenza di sostanze non intenzionalmente aggiunte (NIAS) nel packaging destinato al contatto con alimenti, il laboratorio ha sviluppato una serie di metodiche per le analisi NIAS in grado di rilevare numerose specie chimiche che possono essere presenti a causa di degenerazioni molecolari, cross-contamination o altre cause non meglio identificate.

La valutazione del rischio permette di qualificare e, nel caso, di quantificare, tali sostanze , sempre considerando l'ambito applicativo del materiale o oggetto, anche in un’ottica di gestione delle Good Manufacturing Practices, appoggiandosi a principi internazionalmente riconosciuti di valutazione del rischio. L’iter di valutazione delle sostanze non intenzionalmente aggiunte si propone di restituire un risultato “turn-key”, mediante una valutazione “post run” facendo utilizzo di software validati e database tossicologici.

 

Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attestare la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. CSI vanta competenze maturate in oltre 50 anni di attività. IMQ Group è un brand riconosciuto dal mercato come sinonimo di sicurezza e qualità, e un partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. CSI unisce all’attività di certificazione di prodotti-processi-servizi, le attività di laboratori specializzati operanti su una vasta gamma di merceologie. CSI è brand e partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Tutto il personale CSI ha l’obbligo di una stretta osservanza del segreto professionale. I tecnici di CSI utilizzano la lingua inglese come lingua primaria, e la lingua francese e tedesca nelle comunicazioni tecnico commerciali al di fuori dell’Italia. CSI costruisce i servizi di testing e certificazione sulle esigenze del cliente. Dagli annni 60' CSI lavora cercando di anticipare il futuro, per rendere più sicuro il presente.