Prove di Biodegradabilità su Materiali e Prodotti

Il concetto di sostenibilità ha assunto negli ultimi anni un ruolo fondamentale in differenti ambiti, tra i quali quello dell’imballaggio quali shopper, buste, sacchi e sacchetti.

La biodegradabilità è uno dei requisiti più comunemente associati alla sostenibilità e sicuramente ad essa contribuisce.

La biodegradazione consiste nella trasformazione di un composto organico, realizzata attraverso reazioni provocate da microorganismi. Tale processo è fondamentale per la purificazione dell’ambiente: i microrganismi eliminano infatti dalla terra e dall'acqua sostanze altrimenti inquinanti.

Non tutto possiede lo stesso grado di biodegradabilità: le sostanze di origine naturale, in genere, si decompongono completamente; mentre quelle di origine sintetica (materie plastiche, gomma, etc.) possono resistere all’attacco dei microrganismi anche per decine di anni o secoli.

Il Settore Operativo Food Packaging Materials dispone di attrezzature per realizzare test di biodegradazione in acqua e suolo e test di disintegrazione ed ecotossicità secondo la normativa UNI EN 13432.

La normativa italiana sulla commercializzazione degli shopper monouso non biodegradabili e compostabili ha fatto scattare sanzioni pecuniarie per la commercializzazione di sacchi e sacchetti per la spesa in plastica, ad eccezione di shopper, sacchetti, borse e buste biodegradabili e compostabili secondo la norma UNI EN 13432.

Vari passaggi normativi si sono succeduti negli anni. In particolare, il Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministro dello Sviluppo economico del 18 marzo 2013 precisa le caratteristiche tecniche dei sacchi commercializzabili, chiarisce il concetto di commercializzazione (che ricomprende anche la messa a disposizione gratuita dei sacchi), introduce le modalità di informazione ai consumatori (le diciture da apporre sui sacchi stessi) e conferma le sanzioni già previste.

Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attestare la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. CSI vanta competenze maturate in oltre 50 anni di attività. IMQ Group è un brand riconosciuto dal mercato come sinonimo di sicurezza e qualità, e un partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. CSI unisce all’attività di certificazione di prodotti-processi-servizi, le attività di laboratori specializzati operanti su una vasta gamma di merceologie. CSI è brand e partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Tutto il personale CSI ha l’obbligo di una stretta osservanza del segreto professionale. I tecnici di CSI utilizzano la lingua inglese come lingua primaria, e la lingua francese e tedesca nelle comunicazioni tecnico commerciali al di fuori dell’Italia. CSI costruisce i servizi di testing e certificazione sulle esigenze del cliente. Dagli annni 60' CSI lavora cercando di anticipare il futuro, per rendere più sicuro il presente.