
Il nuovo laboratorio CSI per la misurazione dell'isolamento acustico di componenti edilizi, progettato secondo quanto previsto dalla norma EN ISO 10140-5:2010, è costituito da due camere riverberanti con volumi pari a V1 = 106 m3 e V2 = 150 m3 e allestito per l'esecuzione di diverse tipologie di misurazione:
- riduzione del rumore da calpestio di rivestimenti di solai, di pavimenti sopraelevati e controsoffitti secondo UNI EN ISO 10140-3
- riduzione del rumore da calpestio di rivestimenti di pavimentazione su solaio normalizzato pesante secondo la norma UNI EN ISO 10140-3
- del potere fonoisolante di partizioni orizzontali secondo UNI EN ISO 10140-2
- del potere fonoisolante di partizioni verticali leggere e pesanti ad alte prestazioni secondo UNI EN ISO 10140-2.
Per ridurre il più possibile la trasmissione laterale le due camere sono state realizzate con strutture completamente svincolate. Inoltre, entrambi gli ambienti sono anche strutturalmente svincolati dall'anello di prova, che ospita il provino oggetto di indagine.
L'intera camera ricevente è appoggiata su un doppio ordine di molle al fine di ridurre ulteriormente la trasmissione di vibrazioni generate all'interno o all'esterno del laboratorio. Tali accorgimenti hanno permesso di ottenere un isolamento acustico massimo misurabile pari a Rw,max > 80 dB(A).
CSI è inoltre dotato di camere acustiche per la misura di isolamento acustico di finestre, porte, pannelli, vetri secondo UNI EN ISO 10140-2 e UNI EN ISO 717-1 e di una camera riverberante (200 m3) utilizzata per i test di assorbimento acustico secondo UNI EN ISO 354 e ASTM C423 e potenza sonora di macchine e accessori di impianti di climatizzazione secondo UNI EN ISO 3741.