Testing Sicurezza Imballaggi Merci Pericolose

Il trasporto di merci pericolose è soggetto a norme e regolamenti molto dettagliati, formulati in base al tipo di materiale trasportato e ai mezzi di trasporto utilizzati.

In base al “tipo” di trasporto, possiamo individuare i diversi regolamenti di riferimento:

  • ADR Trasporto di merci pericolose su strada
  • RID Trasporto di merci pericolose su ferrovia
  • IMDG Trasporto di merci pericolose via mare
  • ICAO Trasporto di merci pericolose via aereo
  • ADN Trasporto di merci pericolose sui canali navigabili interni.

Iter di Certificazione

  • visita iniziale in azienda
  • esame del fascicolo tecnico
  • esecuzione presso i laboratori di CSI di test di caduta, di sovrapposizione del contenuto, condizionamenti in camera climatica, prove di tenuta e di vibrazione
  • emissione del test report
  • rilascio dell’omologazione

Perché rivolgersi a CSI

Le procedure di omologazione sono tutte gestite da CSI che provvede successivamente ad inviare alle autorità interessate la documentazione.

Il Valore Aggiunto del Testing

Le prove principali a cui devono sottoporsi gli imballaggi, eseguite presso i laboratori CSI, sono:

  • prova di caduta
  • prova di tenuta ad una pressione aerostatica
  • prova di pressione interna (idraulica)
  • prova di impilamento

Vi sono anche altre tipologie di prove, che vengono definite in base alla merce da trasportare o la tipologia di imballo, come prove al fuoco (bonfire) o prove di vibrazioni.

CSI rappresenta un partner di eccellenza anche per i “materiali speciali” (pirotecnici, munizioni, piccoli contenitori di gas, batterie, etc.), per classificare la pericolosità del trasporto con prove pratiche, quali ad esempio il bonfire test.

Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attestare la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. CSI vanta competenze maturate in oltre 50 anni di attività. IMQ Group è un brand riconosciuto dal mercato come sinonimo di sicurezza e qualità, e un partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. CSI unisce all’attività di certificazione di prodotti-processi-servizi, le attività di laboratori specializzati operanti su una vasta gamma di merceologie. CSI è brand e partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Tutto il personale CSI ha l’obbligo di una stretta osservanza del segreto professionale. I tecnici di CSI utilizzano la lingua inglese come lingua primaria, e la lingua francese e tedesca nelle comunicazioni tecnico commerciali al di fuori dell’Italia. CSI costruisce i servizi di testing e certificazione sulle esigenze del cliente. Dagli annni 60' CSI lavora cercando di anticipare il futuro, per rendere più sicuro il presente.