Materiali ed Equipaggiamenti Ferroviari - Reazione al Fuoco
CSI esegue prove di reazione al fuoco su materiali e componenti per veicoli ferroviari secondo la norma EN 45545-2.
Nel settore ferroviario, CSI è riconosciuto a livello europeo da tutti i produttori di rotabili ferroviari (Alstom, Bombardier, Ansaldo Breda, Siemens, etc), e da gestori delle linee ferroviarie e agenzie di certificazione (Trenitalia, SNCF, Certifer, DB per citarne alcuni) ed è in grado di certificare la Reazione al Fuoco e la Tossicità/Opacità dei fumi con tutti i metodi di prova richiesti nel settore.
CSI è un laboratorio in grado di offrire un’assistenza globale, seguendo la clientela dalla preparazione delle documentazioni e della campionatura per le prove fino al rilascio dei rapporti di prova, senza alcuna maggiorazione del costo.
Settore Ferroviario - Testing
- EN 45545-2 - Applicazioni ferroviarie - Protezione al fuoco per i rotabili ferroviari - Parte 2: Requisiti per il comportamento al fuoco di materiali e componenti
- UNI CEI 11170-3 - Veicoli ferrotranviari - Linee guida per la protezione al fuoco dei veicoli ferrotranviari ed a via guidata - Valutazione del comportamento al fuoco dei materiali - Limiti di accettabilità
- BS 6853 - Codice di condotta per le precauzioni antincendio nella progettazione e nella costruzione di treni per il trasporto di passeggeri
- NF F 16-101 -Materiale rotabile ferroviario. Comportamento nel fuoco. Scelta dei materiali.
- ISO 5658 - Prove di reazione al fuoco
- ISO 5659-2 - Materie plastiche - Generazione di fumo - Parte 2: Determinazione della densità ottica per mezzo di una prova a camera singola
- ISO 5660 - Prove di reazione al fuoco - Rilascio di calore, produzione di fumo e tasso di perdita di massa, tasso di rilascio di calore (metodo del calorimetro a cono) e tasso di produzione di fumo (misurazione dinamica)
- ISO 4589-2 - Materie plastiche - Determinazione del comportamento al fuoco per mezzo dell'indice di ossigeno - Parte 2: Prova a temperatura ambiente