Materiali ed Equipaggiamenti Ferroviari - Reazione al Fuoco

CSI esegue prove di reazione al fuoco su materiali e componenti per veicoli ferroviari secondo la norma EN 45545-2.

Nel settore ferroviario, CSI è riconosciuto a livello europeo da tutti i produttori di rotabili ferroviari (Alstom, Bombardier, Ansaldo Breda, Siemens, etc), e da gestori delle linee ferroviarie e agenzie di certificazione (Trenitalia, SNCF, Certifer, DB per citarne alcuni) ed è in grado di certificare la Reazione al Fuoco e la Tossicità/Opacità dei fumi con tutti i metodi di prova richiesti nel settore.

CSI è un laboratorio in grado di offrire un’assistenza globale, seguendo la clientela dalla preparazione delle documentazioni e della campionatura per le prove fino al rilascio dei rapporti di prova, senza alcuna maggiorazione del costo.

Settore Ferroviario - Testing

  • EN 45545-2 - Applicazioni ferroviarie - Protezione al fuoco per i rotabili ferroviari - Parte 2: Requisiti per il comportamento al fuoco di materiali e componenti
  • UNI CEI 11170-3 - Veicoli ferrotranviari - Linee guida per la protezione al fuoco dei veicoli ferrotranviari ed a via guidata - Valutazione del comportamento al fuoco dei materiali - Limiti di accettabilità
  • BS 6853 - Codice di condotta per le precauzioni antincendio nella progettazione e nella costruzione di treni per il trasporto di passeggeri
  • NF F 16-101 -Materiale rotabile ferroviario. Comportamento nel fuoco. Scelta dei materiali.
  • ISO 5658 - Prove di reazione al fuoco
  • ISO 5659-2 - Materie plastiche - Generazione di fumo - Parte 2: Determinazione della densità ottica per mezzo di una prova a camera singola
  • ISO 5660 - Prove di reazione al fuoco - Rilascio di calore, produzione di fumo e tasso di perdita di massa, tasso di rilascio di calore (metodo del calorimetro a cono) e tasso di produzione di fumo (misurazione dinamica)
  • ISO 4589-2 - Materie plastiche - Determinazione del comportamento al fuoco per mezzo dell'indice di ossigeno - Parte 2: Prova a temperatura ambiente
Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attestare la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. CSI vanta competenze maturate in oltre 50 anni di attività. IMQ Group è un brand riconosciuto dal mercato come sinonimo di sicurezza e qualità, e un partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. CSI unisce all’attività di certificazione di prodotti-processi-servizi, le attività di laboratori specializzati operanti su una vasta gamma di merceologie. CSI è brand e partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Tutto il personale CSI ha l’obbligo di una stretta osservanza del segreto professionale. I tecnici di CSI utilizzano la lingua inglese come lingua primaria, e la lingua francese e tedesca nelle comunicazioni tecnico commerciali al di fuori dell’Italia. CSI costruisce i servizi di testing e certificazione sulle esigenze del cliente. Dagli annni 60' CSI lavora cercando di anticipare il futuro, per rendere più sicuro il presente.