Prove di Resistenza al Fuoco Impianti e Componenti per Edilizia

Il Decreto Ministeriale del 16 Febbraio 2007 sancisce l’obbligo di qualificare la prestazione di resistenza al fuoco di tutti quei sistemi o componenti edilizi che rientrano nell’ambito dei sistemi di compartimentazione antincendio, sia interrompendo la continuità del sistema, sia fornendo un ulteriore contributo alla sua resistenza al fuoco.

Di questi sistemi fanno parte, tra gli altri, le serrande tagliafuoco (soggette a marcatura CE secondo UNI EN 14509), i sistemi di sigillatura, sia lineari che di penetrazione, i pavimenti sopraelevati.

Le serrande tagliafuoco sono, sin dal 2012, i sistemi di sezionamento dei condotti di aerazione, oggetto di marcatura CE in base al Regolamento prodotti da Costruzione (n. 305/2011(CPR).

Le sigillature di giunti lineari, realizzate con prodotti a base di schiume poliuretaniche, siliconiche o acrilici sono obbligatoriamente oggetto di verifica sperimentale, in base alla normativa italiana che ne definisce le modalità, facendo riferimento alle normative di prova e classificazione europee.

Allo stesso modo, i sistemi di sigillatura di varchi e aperture nei tamponamenti con requisiti tagliafuoco, realizzati con sistemi di vario tipo, come lane minerali, oppure combinazioni di differenti strati di materiali, oppure collari (nel caso di passaggio di tubazioni), o a base termoespandente, devono essere sottoposti a prove di resistenza al fuoco, sia in configurazione verticale che orizzontale, per poter ottenere la necessaria autorizzazione al commercio, nei limiti previsti dalle norme di prova e di classificazione (UNI EN 13501-2).

Per le prove di tutti questi sistemi tagliafuoco CSI è Ente accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

CSI vanta un’esperienza pluriennale nel testing e classificazione di questi prodotti, nel dettaglio, offre il servizio di prova e classificazione per i seguenti sistemi:

  • Condotte di areazione (UNI EN 1366-1);
  • Serrande tagliafuoco (UNI EN 1366-2);
  • Sigillature di attraversamenti (UNI EN 1366-3);
  • Giunti lineari (UNI EN 1366-4);
  • Canalizzazioni e passerelle (UNI EN 1366-5);
  • Pavimenti sopraelevati (UNI EN 1366-6);
  • Condotte di estrazioni fumi monocomparto (UNI EN 1366-8);
  • Condotte di estrazioni fumi multicomparto (UNI EN 1366-9);
  • Serrande a controllo fumi (UNI EN 1366-10);
  • Armadi di sicurezza (UNI EN 14470-1).
Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attestare la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. CSI vanta competenze maturate in oltre 50 anni di attività. IMQ Group è un brand riconosciuto dal mercato come sinonimo di sicurezza e qualità, e un partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. CSI unisce all’attività di certificazione di prodotti-processi-servizi, le attività di laboratori specializzati operanti su una vasta gamma di merceologie. CSI è brand e partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Tutto il personale CSI ha l’obbligo di una stretta osservanza del segreto professionale. I tecnici di CSI utilizzano la lingua inglese come lingua primaria, e la lingua francese e tedesca nelle comunicazioni tecnico commerciali al di fuori dell’Italia. CSI costruisce i servizi di testing e certificazione sulle esigenze del cliente. Dagli annni 60' CSI lavora cercando di anticipare il futuro, per rendere più sicuro il presente.