Prove di Resistenza al Fuoco dei Sistemi Costruttivi non Portanti

CSI da più di vent’anni opera nell’ambito della qualifica di resistenza al fuoco della maggior parte dei sistemi di compartimentazione, che costituiscono i sistemi passivi di resistenza al fuoco prescritti dalle vigenti normative antincendio. Nel corso degli ultimi vent’anni CSI ha acquisito un’esperienza quasi unica a livello nazionale per alcuni tra i più comuni sistemi tagliafuoco non portanti, come, ad esempio, pareti in muratura di blocchi, pareti leggere (lastre in gesso o silicato), pareti prefabbricate, controsoffitti.

CSI è Laboratorio autorizzato dal Ministero dell’Interno, secondo il D.M. 16.2.2007 ed è anche Laboratorio accreditato dall’Ente di accreditamento nazionale, Accredia, per la classificazione di resistenza al fuoco di elementi non portanti, sia verticali che orizzontali, nell’ambito dell’edilizia civile ed industriale.

Le murature realizzate in blocchi, sia in laterizio che in calcestruzzo (normale o alleggerito), per poter essere dichiarate resistenti al fuoco, devono essere sottoposte a sperimentazione secondo la norma europea UNI EN 1364-1, così come tutti i sistemi divisori non portanti, come, ad esempio, le pareti modulari in pannelli lamiera-coibente-lamiera (i cosiddetti pannelli sandwich), le pareti leggere in lastre ed anche i sistemi a cappotto.

I controsoffitti a membrana, dotati di intrinseca resistenza al fuoco, sono sistemi divisori orizzontali in grado, da soli, di offrire una prestazione di resistenza al fuoco indipendentemente dal sistema di supporto che li sovrasta. La normativa di riferimento, UNI EN 1364-2, infatti, consente di provare tali sistemi senza l’ausilio di un elemento di supporto (tipicamente un solaio) al quale, nella realtà, essi vengono fissati. Questa modalità consente, quindi, di sfruttare la classificazione di resistenza al fuoco dei controsoffitti a membrana ad un ampio spettro di casistiche, perché non influenzata dalla prestazione del solaio che li supporta.

Per caratterizzare la resistenza al fuoco di tutti questi sistemi, CSI è anche Ente accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

In dettaglio, CSI offre il servizio di prova e classificazione per i seguenti sistemi:

  • Pareti in muratura, in blocchi o prefabbricate e pareti leggere (UNI EN 1364-1);
  • Controsoffitti (UNI EN 1364-2);
  • Facciate continue in configurazione parziale e completa (UNI EN 1364-3 e UNI EN 1364-4);
  • Griglie di ventilazione (UNI EN 1364-5).

Per caratterizzare la resistenza al fuoco di tutti questi sistemi, CSI è anche Ente accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attestare la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. CSI vanta competenze maturate in oltre 50 anni di attività. IMQ Group è un brand riconosciuto dal mercato come sinonimo di sicurezza e qualità, e un partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. CSI unisce all’attività di certificazione di prodotti-processi-servizi, le attività di laboratori specializzati operanti su una vasta gamma di merceologie. CSI è brand e partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Tutto il personale CSI ha l’obbligo di una stretta osservanza del segreto professionale. I tecnici di CSI utilizzano la lingua inglese come lingua primaria, e la lingua francese e tedesca nelle comunicazioni tecnico commerciali al di fuori dell’Italia. CSI costruisce i servizi di testing e certificazione sulle esigenze del cliente. Dagli annni 60' CSI lavora cercando di anticipare il futuro, per rendere più sicuro il presente.