Prove di Resistenza al Fuoco

Nel contesto delle costruzioni civili ed industriali, sia in Italia che negli altri paesi Europei, esistono dei Regolamenti nazionali di prevenzione incendi, che recepiscono le Norme Europee e consentono l’impiego di numerose tipologie di prodotti, se per essi è disponibile un Rapporto di prova ed un Rapporto di Classificazione, che ne attesti delle precise caratteristiche di sicurezza in caso di incendio. Una tra queste caratteristiche di prestazione richieste è la Resistenza al Fuoco.

Il Laboratorio di Resistenza al Fuoco di CSI, opera nel settore del testing e della classificazione di numerosi sistemi costruttivi, sia con orientamento verticale (es. pareti), sia con orientamento orizzontale (es. solai).

CSI esegue prove e classifica la Resistenza al Fuoco, secondo le normative nazionali sin dal 1988; è stato il primo laboratorio in Italia ad eseguire prove e a rilasciare classificazioni, secondo le Norme Europee introdotte negli anni 2000.

Dalla pubblicazione della prima edizione di tali norme, che risale ai primi anni 2000, è in atto un processo di recepimento nei singoli regolamenti nazionali che oramai interessa la maggioranza dei paesi della comunità europea.

In quest’ultimo ambito è interessante sottolineare che, su mandato della Commissione Europea, da oltre 20 anni è in atto un processo di elaborazione di Norme Europee - EN – affidato al Comitato Europeo di Normazione (CEN), il cui fine è concorrere alla riduzione delle barriere ai fini della commercializzazione dei prodotti.

Contribuisce parimenti, a questo obiettivo di riduzione delle barriere tra i vari Paesi Membri della Comunità Europea, anche la possibilità che i Rapporti di prova ed i Rapporti di Classificazione, siano mutualmente riconosciuti, se il Laboratorio che ha emesso i documenti è accreditato in base alla norma EN ISO CEI 17025. L’accreditamento garantisce, infatti, la competenza, indipendenza ed imparzialità del Laboratorio.

L’Italia ha recepito le norme EN attraverso il D.M. 16 Febbraio 2007 - Classificazione di Resistenza al Fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. All’interno del territorio nazionale italiano in particolare, laddove è fatto obbligo di applicare un regolamento di prevenzione incendi, un prodotto può essere installato solo se esiste un Rapporto di classificazione di Resistenza al fuoco emesso da un laboratorio italiano autorizzato dal Ministero dell’Interno ai sensi del DM 26 Marzo 1985-  Procedure e requisiti per l'autorizzazione e l'iscrizione di enti e laboratori negli elenchi del Ministero dell'interno di cui alla legge 7 dicembre 1984, N° 818 oppure, nella pratica, da un laboratorio non nazionale accreditato in base alla norma EN ISO CEI 17025.

CSI è Laboratorio autorizzato dal Ministero dell’Interno, secondo il D.M. 26 Marzo 1985 ed è anche Laboratorio accreditato (unico in Italia, in alcuni ambiti) dall’Ente di accreditamento nazionale - Accredia, per la classificazione di Resistenza al Fuoco di elementi portanti, di separazione e non, sia orizzontali (solai) che verticali (pareti), nell’ambito dell’edilizia civile ed industriale.

CSI vanta un’esperienza quasi trentennale nella verifica sperimentale di Resistenza al Fuoco, in particolare per i sistemi divisori più comuni (pareti in muratura di blocchi, pareti leggere) o solai delle più diverse tipologie (misti acciaio e calcestruzzo, predalles, solai con alleggerimenti, in legno) e per elementi portanti verticali speciali (pareti in legno e miste legno-lastre, pareti in elementi modulari in calcestruzzo armato); a questi servizi standard, CSI ha affiancato servizi di qualifica, unico ente in Italia, per i sistemi speciali (protettivi per elementi strutturali secondo le norme della serie EN 13381), per gli impianti di fornitura servizi come, ad esempio, le serrande tagliafuoco, i balconi e le passerelle, le facciate continue e gli impianti di ventilazione ed estrazione fumo.

In dettaglio, CSI offre il servizio di prova e classificazione per i seguenti sistemi:

  • Porte tagliafuoco (UNI EN 1634-1)
  • Accessori per serramenti (UNI EN 1634-2)
  • Porte a controllo fumo (UNI EN 1634-3)
  • Pareti in muratura, in blocchi o prefabbricate (UNI EN 1365-1)
  • Solai (UNI EN 1365-2)
  • Travi (UNI EN 1365-3)
  • Balconi e passerelle (UNI EN 1365-5)
  • Scale (UNI EN 1365-6)
  • Pareti in muratura, in blocchi o prefabbricate e pareti leggere (UNI EN 1364-1)
  • Controsoffitti (UNI EN 1364-2)
  • Facciate continue in configurazione parziale e completa (UNI EN 1364-3e UNI EN 1364-4)
  • Porte di piano per ascensore (UNI EN 81-58)
  • Membrane protettive (UNI EN 13381-1)
  • Sistemi protettivi, passivi e reattivi, per strutture in calcestruzzo armato (UNI EN 13381-3)
  • Sistemi passivi a protezione di elementi strutturali in acciaio (UNI EN 13381-4)
  • Sistemi reattivi (vernici intumescenti) a protezione di elementi strutturali in acciaio (UNI EN 13381-8)
  • Serrande tagliafuoco (UNI EN 1366-2)
  • Sigillature di attraversamenti (UNI EN 1366-3)
  • Giunti lineari (UNI EN 1366-4)
  • Canalizzazioni e passerelle (UNI EN 1366-5)
  • Pavimenti sopraelevati (UNI EN 1366-6)
  • Armadi di sicurezza (UNI EN 14470-1)
  • Condotte di ventilazione (UNI EN 1366-1)
  • Condotte di estrazione fumo multi-comparto (UNI EN 1366-8)
  • Condotte di estrazione fumo mono-comparto (UNI EN 1366-9)

Per avere maggiori informazioni su quale metodo di prova è previsto per il vostro prodotto contattatteci

 

Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attestare la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. CSI vanta competenze maturate in oltre 50 anni di attività. IMQ Group è un brand riconosciuto dal mercato come sinonimo di sicurezza e qualità, e un partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. CSI unisce all’attività di certificazione di prodotti-processi-servizi, le attività di laboratori specializzati operanti su una vasta gamma di merceologie. CSI è brand e partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Tutto il personale CSI ha l’obbligo di una stretta osservanza del segreto professionale. I tecnici di CSI utilizzano la lingua inglese come lingua primaria, e la lingua francese e tedesca nelle comunicazioni tecnico commerciali al di fuori dell’Italia. CSI costruisce i servizi di testing e certificazione sulle esigenze del cliente. Dagli annni 60' CSI lavora cercando di anticipare il futuro, per rendere più sicuro il presente.