Materiali da Costruzione - Reazione al Fuoco e Marcatura CE

Prodotti da costruzione – Prove di laboratorio e Marcatura CE – Regolamento prodotti da Costruzione n. 305/2011(CPR).

CSI è Organismo Notificato dalla Commissione Europea con il numero 0497 in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.

Il Regolamento 305/2011 non ha bisogno di essere recepito in quanto Legge Comunitaria e, pertanto, è già vigente in tutti gli Stati. Il Regolamento definisce procedure comuni per la commercializzazione e la marcatura dei prodotti edili.

I prodotti da costruzione, prodotti intermedi destinati ad essere incorporati nelle opere di costruzione, devono rispettare requisiti e prestazioni relazionate ai sette requisiti essenziali dell’opera da costruzione, tra i quali al punto 2, la sicurezza in caso di fuoco.

In Italia, qualora il prodotto da costruzione in questione sia coperto da norma armonizzata al Regolamento n. 305/2011 (CPR), le prove di reazione al fuoco sono svolte seguendo le indicazioni contenute nella norma EN 13501-1.

In alternativa, i prodotti vengono classificati seguendo le indicazioni del Decreto Ministeriale 26/06/84.

CSI propone la sua esperienza nel settore con un servizio assistenza, prove e certificazione completo per tutti i requisiti richiesti dalle norme armonizzate, con particolare riferimento alle prove di reazione al fuoco per la determinazione delle nuove Classi Europee, alle prove di rilascio di sostanze pericolose, prove di assorbimento acustico e isolamento termico oltre al rilascio del certificato CE.

Marcatura CE – Regolamento prodotti da Costruzione n. 305/2011(CPR) - Testing

  • EN 13501-1 – Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione
  • EN ISO 1182 - Prove di reazione al fuoco dei prodotti - Prova di non combustiblità
  • EN ISO 11925-2 - Accendibilità dei prodotti sottoposti all'attacco diretto della fiamma - Prova con l'impiego di una singola fiamma
  • EN ISO 9239-2 - Prove di reazione al fuoco per pavimentazioni - Parte 2: Determinazione della propagazione della fiamma ad un livello di flusso di calore di 25 kW/m2
  • EN 13823 - Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione - Prodotti da costruzione esclusi i pavimenti esposti ad un attacco termico prodotto da un singolo oggetto in combustione (SBI)
  • EN ISO 1716 - Prove di reazione al fuoco dei prodotti - Determinazione del potere calorifico superiore
  • EN 717-1 - Pannelli a base di legno - Determinazione del rilascio di formaldeide - Parte 1: Emissione di formaldeide con il metodo della camera
  • EN 717-2 - Pannelli a base di legno - Determinazione del rilascio di formaldeide - Rilascio di formaldeide con il metodo dell'analisi del gas.
Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attestare la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. CSI vanta competenze maturate in oltre 50 anni di attività. IMQ Group è un brand riconosciuto dal mercato come sinonimo di sicurezza e qualità, e un partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. CSI unisce all’attività di certificazione di prodotti-processi-servizi, le attività di laboratori specializzati operanti su una vasta gamma di merceologie. CSI è brand e partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Tutto il personale CSI ha l’obbligo di una stretta osservanza del segreto professionale. I tecnici di CSI utilizzano la lingua inglese come lingua primaria, e la lingua francese e tedesca nelle comunicazioni tecnico commerciali al di fuori dell’Italia. CSI costruisce i servizi di testing e certificazione sulle esigenze del cliente. Dagli annni 60' CSI lavora cercando di anticipare il futuro, per rendere più sicuro il presente.