A supporto dei fabbricanti impegnati a rispondere alla crescente richiesta di prodotti potenzialmente asettici da impiegare non solo in ambito sanitario, ma anche in ambito domestico, CSI ha avviato un servizio di testing volto alla misurazione della capacità antibatterica di plastiche e altre superfici dure non porose.
Norma di riferimento: ISO 22196
I test condotti secondo la ISO 22196 consentono di verificare la capacità della plastica, o altra superficie non porosa, di inibire la crescita di microrganismi (batteriostatici) o di eliminarli completamente (battericida).
A seguito dei test effettuati, viene rilasciato un report descrittivo dell’attività antibatterica del prodotto nei confronti dei seguenti due ceppi di microorganismi - Escherichia coli (come rappresentativo dei Gram-) e Staphylococcus aureus (come rappresentativo dei Gram+) - e con possibilità di aggiungere altri ceppi, così come previsto dalla norma.
Norma di riferimento: ASTM F1980
Misurazione dell’attività antibatterica su un campione del prodotto sottoposto a invecchiamento accelerato.
Norma di riferimento: ISO 846
Valutazione del deterioramento delle materie plastiche se esposte all'azione di funghi e batteri.
In particolare:
Il metodo è applicabile a tutte le plastiche che abbiano una superficie liscia facilmente pulibile.