Valutazione proprietà antibatterica/antifungine di materiali

A supporto dei fabbricanti impegnati a rispondere alla crescente richiesta di prodotti potenzialmente asettici da impiegare non solo in ambito sanitario, ma anche in ambito domestico, CSI ha avviato un servizio di testing volto alla misurazione della capacità antibatterica di plastiche e altre superfici dure non porose.


I SERVIZI OFFERTI NEL DETTAGLIO

Misurazione dell’attività antibatterica

Norma di riferimento: ISO 22196

I test condotti secondo la ISO 22196 consentono di verificare la capacità della plastica, o altra superficie non porosa, di inibire la crescita di microrganismi (batteriostatici) o di eliminarli completamente (battericida).

A seguito dei test effettuati, viene rilasciato un report descrittivo dell’attività antibatterica del prodotto nei confronti dei seguenti due ceppi di microorganismi - Escherichia coli (come rappresentativo dei Gram-) e Staphylococcus aureus (come rappresentativo dei Gram+) - e con possibilità di aggiungere altri ceppi, così come previsto dalla norma.

 

Verifica della resistenza antibatterica nel tempo

Norma di riferimento: ASTM F1980

Misurazione dell’attività antibatterica su un campione del prodotto sottoposto a invecchiamento accelerato.

 

Valutazione del deterioramento

Norma di riferimento: ISO 846

Valutazione del deterioramento delle materie plastiche se esposte all'azione di funghi e batteri.

In particolare:

  • batteri (P. aeruginosa)
  • funghi (pool di ceppi fungini)

Il metodo è applicabile a tutte le plastiche che abbiano una superficie liscia facilmente pulibile.

Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attestare la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. CSI vanta competenze maturate in oltre 50 anni di attività. IMQ Group è un brand riconosciuto dal mercato come sinonimo di sicurezza e qualità, e un partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. CSI unisce all’attività di certificazione di prodotti-processi-servizi, le attività di laboratori specializzati operanti su una vasta gamma di merceologie. CSI è brand e partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Tutto il personale CSI ha l’obbligo di una stretta osservanza del segreto professionale. I tecnici di CSI utilizzano la lingua inglese come lingua primaria, e la lingua francese e tedesca nelle comunicazioni tecnico commerciali al di fuori dell’Italia. CSI costruisce i servizi di testing e certificazione sulle esigenze del cliente. Dagli annni 60' CSI lavora cercando di anticipare il futuro, per rendere più sicuro il presente.