Test Fisico Meccanici su Imballaggi
Anche gli imballaggi destinati a contenere un particolare prodotto, indipendentemente dalla sua natura, richiedono uno studio a monte per la verifica delle performance in fase di utilizzo. Sui film flessibili, bottiglie in plastica, scatole di carta, vaschette di alluminio, numerosi test possono essere condotti per verificarne la funzionalità, la resistenza o la durata in applicazione reale.
Il Laboratorio dispone di varie strumentazioni in grado di eseguire test fisico meccanici in conformità ai principali standard tecnici esistenti, nazionali ed internazionali.
L'approccio è consigliato non solo in fase di progettazione e verifica dei capitolati, ma anche in ambito “problem solving”:
- Test di compressione e di piegatura;
- Test di resistenza delle saldature;
- Test di lacerazione (Elmendorf);
- Dart Test;
- Sforzo ed allungamento a rottura;
- Resistenza alla delaminazione (peeling);
- ECT (Edge Compression Test);
- BCT (Box Compressione Test);
- Invecchiamenti accelerati;
- Resistenza alle basse ed alte temperature o alla cottura in microonde;
- Test di caduta;
- Child proof test: prova in accordo a UNI EN ISO 8317, CEN EN 862, FDA § 1700.
Il laboratorio esegue un'ampia gamma di test fisico meccanici per la caratterizzazione dei sacchi per la raccolta di rifiuti solidi urbani:
- Sacchi per RSU: determinazione della matrice polimerica Norma/Metodica: UNI 7315
- Sacchi per RSU: determinazione della opacizzazione Norma/Metodica: UNI 7315
- Sacchi per RSU: determinazione della resistenza alla caduta libera Norma/Metodica: UNI 7315
- Sacchi per RSU: determinazione delle caratteristiche a trazione Norma/Metodica: UNI 7315 e UNI EN ISO 527-3
- Sacchi per RSU: determinazione resistenza al carico e tenuta all'acqua Norma/Metodica: UNI 7315 e per la caratterizzazione dei rifiuti domestici (standard sacks; drawtight sacks; T-shirt sacks; strap sacks; four flap sacks; star sealed sacks):
- Sacchi di plastica per la raccolta dei rifiuti domestici: dimensionale Norma/Metodica: UNI EN 13592
- Sacchi di plastica per la raccolta dei rifiuti domestici: tenuta all'acqua Norma/Metodica: UNI EN 13592
- Sacchi di plastica per la raccolta dei rifiuti domestici: determinazione alla resistenza della caduta libera Norma/Metodica: UNI EN 13592
- Sacchi di plastica per la raccolta dei rifiuti domestici: dart test Norma/Metodica: UNI EN 13592
- Sacchi di plastica per la raccolta dei rifiuti domestici: determinazione delle caratteristiche a trazione Norma/Metodica: UNI EN 13592.
Il laboratorio esegue inoltre prove su Materie plastiche prime-secondarie – secondo norma UNI 10667-1 e derivate:
- UNI 10667-2 - Polietilene destinato ad impieghi diversi, proveniente dal riciclo di residui industriali e/o materiali da pre e/o post consumo
- UNI 10667-3 - Polipropilene destinato ad impieghi diversi, proveniente dal riciclo di residui industriali e/o materiali da pre e/o post-consumo
- UNI 10667-4 - Polivinilcloruro destinato ad impieghi diversi, proveniente dal riciclo di contenitori per liquidi pre e/o post consumo
- UNI 10667-5 - Polivinilcloruro plastificato destinato ad impieghi diversi, proveniente dal riciclo di residui industriali e/o materiali da pre e/o post consumo
- UNI 10667-6 - Polivinilcloruro rigido destinato ad impieghi diversi, proveniente dal riciclo di residui industriali e/o manufatti rigidi non plastificati da pre e/o post consumo
- UNI 10667-7 - Polietilentereftalato in scaglia destinato alla produzione di fibre, proveniente dal riciclo di contenitori per liquidi post-consumo
- UNI 10667-8 - Polietilentereftalato in scaglia destinato alla produzione di corpi cavi, proveniente dal riciclo di contenitori per liquidi post-consumo
- UNI 10667-9 - Polietilentereftalato in scaglia destinato alla produzione di lastre e foglie, proveniente dal riciclo di contenitori per liquidi post-consumo
- UNI 10667-10 - Polistirene destinato ad impieghi diversi, proveniente dal riciclo di residui industriali e/o materiali da pre e/o post consumo
- UNI 10667-11 - Polietilene e copolimeri provenienti da foglie e film per agricoltura destinato ad impieghi diversi
- UNI 10667-12 - Polistirene espanso, proveniente da residui industriali e/o da post-consumo destinato ad impieghi diversi
- UNI 10667-14 - Miscele di materiali polimerici di riciclo e di altri materiali a base cellulosica di riciclo da utilizzarsi come aggregati nelle malte cementizie, nei bitumi e negli asfalti
- UNI 10667-15 - Polietilentereftalato proveniente da post-consumo, scarti industriali e residui da riciclo meccanico, destinato al riciclo chimico per depolimerizzazione
- UNI 10667-16 - Miscele di materie plastiche eterogenee a base di poliolefine provenienti da residui industriali e/o da materiali da post-consumo destinate a diverse tecnologie di trasformazione
- UNI 10667-17 - Miscele di materiali polimerici di riciclo e di altri materiali a base cellulosica di riciclo da utilizzarsi come aggregati nelle malte cementizie, nei bitumi e negli asfalti