La Direttiva 2011/65/UE, nota come Direttiva RoHS e i suoi successivi aggiornamenti RoHS 2 e RoHS 3 limitano la presenza di sostanze pericolose quali piombo (Pb), mercurio (Hg), cadmio (Cd), cromo esavalente (Cr6+), bifenili polibromurati (PBB), eteri di difenil polibrominato (PBDE) ed alcuni ftalati in apparecchiature elettriche ed elettroniche e loro parti costituenti al fine di proteggere sia la salute dell’uomo che dell’ambiente.
La direttiva si applica a tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche quali ad esempio lampadine elettriche, illuminazione domestica, dispositivi medici, strumenti di misura, apparecchiature di controllo e monitoraggio.
Le nuove direttive RoHS (RoHS II e III), hanno esteso il campo di applicazione a nuove categorie di prodotto e aggiunto quattro altre limitazioni ad altrettante sostanze rispetto alla Direttiva precedente.
CSI assiste produttori, importatori e distributori con prove di conformità quali:
I test possono essere eseguiti su materiali, componenti, parti di prodotto e prodotti finiti.