Verifica Conformità Regolamento REACH

Molte categorie merceologiche rientrano nel campo di applicazione di specifiche direttive e regolamenti. CSI affianca l’interpretazione delle disposizioni comunitarie al servizio analitico per la verifica della rispondenza dei parametri chimici di legge anche per il packaging destinato al contatto con alimenti. Anche alcune sostanze utilizzate nella fabbricazione di materiali a contatto con alimenti sono soggette a procedure di registrazione REACH, se i materiali in questione sono fabbricati o importati nell'UE.

L’importazione di film plastici, imballaggi finiti o etichette va ascritta alla voce “importazioni di articoli”, dove per “articolo” si intende un oggetto a cui, in fase di produzione, viene data una forma, una superficie o un disegno particolari che ne determinano la funzione, in misura maggiore della sua composizione chimica.

Per gli articoli vige l’obbligo di comunicare al destinatario se vi sono sostanze altamente preoccupanti (SVHC, elencate in candidate list e costantemente aggiornate) in quantità superiore allo 0,1% peso sostanza/peso articolo: ogni produttore e importatore di articoli è tenuto a seguire tali aggiornamenti per ottemperare ai propri obblighi.

I film o gli articoli in genere non devono essere accompagnati da una scheda di sicurezza (a volte sono invece accompagnati da un documento non legiferato definito come Scheda di Uso in Sicurezza), che è invece richiesta per le sostanze o le miscele pericolose.

CSI svolge la verifica della presenza di sostanze altamente problematiche (SVHC) e verificare il rispetto delle restrizioni di cui agli allegati del Regolamento Reach (Reg. N° 1907/2006).

Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attestare la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. CSI vanta competenze maturate in oltre 50 anni di attività. IMQ Group è un brand riconosciuto dal mercato come sinonimo di sicurezza e qualità, e un partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. CSI unisce all’attività di certificazione di prodotti-processi-servizi, le attività di laboratori specializzati operanti su una vasta gamma di merceologie. CSI è brand e partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Tutto il personale CSI ha l’obbligo di una stretta osservanza del segreto professionale. I tecnici di CSI utilizzano la lingua inglese come lingua primaria, e la lingua francese e tedesca nelle comunicazioni tecnico commerciali al di fuori dell’Italia. CSI costruisce i servizi di testing e certificazione sulle esigenze del cliente. Dagli annni 60' CSI lavora cercando di anticipare il futuro, per rendere più sicuro il presente.