Laboratorio Autorizzato per Analisi Chimiche su Matrici Vitivinicole

CSI è laboratorio autorizzato al rilascio dei certificati di analisi ufficiali nel settore enologico, come i controlli chimici di rispondenza alle normative vigenti e ai disciplinari di produzione per i vini DOC, DOCG e IGT.

Il laboratorio è autorizzato dal Mipaaf - Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, al rilascio di certificazione avente valore Ufficiale ed è accreditato Accredia n. 0006B secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 per le prove elencate.

Denominazione della prova / Campi di Prova / Metodo di prova Tecnica di prova O&I
Vini
Anidride carbonica e sovrapressione OIV-MA-AS314-01 R2006 Titolazione
Anidride carbonica e sovrapressione MI_05_2018_FPM_WINE_rev.6 2019
Differenza di pressione  
Vini
Anidride Solforosa libera (1-50 mg/l) OIV-MA-AS323-04A1 R: R2018 distillazione +titolazione
Determinazione del pH nei vini OIV-MA-AS313-15 R:2011 potenziometrico
Metodo di misura della sovrapressione
dei vini spumanti
(Oeno 21/2003)(0-6 atm) OIV-MA-AS314-02 Type I :R2003 afrometrico
Vini
Caratteristiche Cromatiche OIV-MA-AS2-07B R:2009 spettrofotometrico +calcolo
Vini rossi e vini bianchi
Acidità totale (> 3 g/l) OIV-MA-AS313-01: R2015 Titolazione
Acidità Volatile (0,05-1,5 g/l) MI_02_2012_FPM_WINE Rev. 10 2020 enzimatico
Acidità Volatile (0,05-1,5 g/l) OIV-MA-AS313-02:R2015 distillazione +titolazione
Anidride Solforosa totale (3-250 mg/l) OIV-MA-AS323-04A2: R2018 distillazione +titolazione
Densità relativa a 20°C OIV-MA_AS2-01A: R2012 +OIV-OENO 437-2012 (par.5) densimetria elettronica
Estratto non riduttore OIV-MA-AS311-02: R2009 +OIV-MA-AS2-03B: R2012 calcolo
Estratto secco totale OIV-MA-AS2-03B: R2012 calcolo
Titolo Alcolometrico volumico Totale OIV-MA-AS312-01A: R2016 +OIV-MA-AS311-02: R2009 calcolo
Titolo alcolometrico volumico effettivo (4 - 19 % vol) MI_04_FPM_WINE Rev.30 2019 lettura ir
Titolo alcolometrico volumico effettivo (4 - 19 % vol) OIV-MA-AS312-01A: R2016 (par.4B) distillazione + densimetria elettronica
Zuccheri riduttori (Glucosio e Fruttosio) (0,05-250 g/l) OIV-MA-AS311-02: R2009 enzimatico


Lavorando a stretto contatto con Consorzi, Regioni ed Enti di certificazione, come SIQURIA S.p.A. (http://www.siquria.it/), il laboratorio utilizza metodiche ufficiali e normate dall’Organisation Internationale de la vigne et du vin (www.OIV.int), ma è in grado di fornire supporto anche ai produttori diretti, cantine e viticoltori, in tempi rapidi e con standard qualitativi elevati, propri di tutta la realtà CSI.

In quest’ottica, la condivisione dell’esperienza decennale nel settore dei vini, insieme a partners importanti come il Centro Vini Veneti (CE.VI.VE.) e del background diversificato di CSI nel settore della certificazione, permette di conseguire sinergie in grado di fornire efficaci, tempestive e convenienti risposte alle esigenze del settore enologico e della certificazione di prodotto, conseguenti alle novità previste di anno in anno dai disciplinari, dalle OCM vino, e dalle normative internazionali.

Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attestare la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. CSI vanta competenze maturate in oltre 50 anni di attività. IMQ Group è un brand riconosciuto dal mercato come sinonimo di sicurezza e qualità, e un partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. CSI unisce all’attività di certificazione di prodotti-processi-servizi, le attività di laboratori specializzati operanti su una vasta gamma di merceologie. CSI è brand e partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Tutto il personale CSI ha l’obbligo di una stretta osservanza del segreto professionale. I tecnici di CSI utilizzano la lingua inglese come lingua primaria, e la lingua francese e tedesca nelle comunicazioni tecnico commerciali al di fuori dell’Italia. CSI costruisce i servizi di testing e certificazione sulle esigenze del cliente. Dagli annni 60' CSI lavora cercando di anticipare il futuro, per rendere più sicuro il presente.