Durabilità Alimenti - Shelf Life - Challenge Test

Si può intendere come shelf life o test di durabilità alimenti, in determinate condizioni di conservazione, il tempo limite entro il quale il progredire di singoli eventi reattivi determini modificazioni impercettibili, o comunque ancora accettabili, sul piano della sicurezza d’impiego.

Nel corso della conservazione e distribuzione, gli alimenti sono esposti a un elevato numero di fattori in grado di modificare le loro proprietà intrinseche: l’ossigeno, la luce, l’umidità sono solo alcuni di questi in grado d’innescare reazioni di tipo degradativo.

La logica conseguenza dei meccanismi degradativi è l’inaccettabilità di tali prodotti da parte dei consumatori e, nei casi più gravi, la possibile pericolosità derivante dal loro consumo in condizioni non adeguate. Risulta pertanto imperativa da parte delle aziende la conoscenza e, quando possibile, la previsione della shelf life dei prodotti sottoposti alle diverse condizioni di trasformazione, di conservazione, di confezionamento (e di confezione), di trasporto e di distribuzione.

Grazie all’esperienza pluriennale sul packaging e grazie al Know how acquisito sugli alimenti, CSI effettua studi di Shelf Life, che si articolano secondo le seguenti direttrici:

  • Valutazione di sistemi alimento/imballaggio innovativi;
  • Messa a punto di protocolli per la valutazione del degrado qualitativo (igienico microbiologico, sensoriale, nutrizionale e chimico-fisico): test Sensoriali, analisi dell’immagine L*a*b ΔE, Texture analyser, Oxitest, parametri chimici e microbiologi;
  • Implementazione di procedure innovative di ASLT (Accelerated Shelf Life Test) per ridurre i tempi di sperimentazione e incrementarne l’efficacia;
  • Definizione di metodologie per “prove di abuso” al fine di stressare la conservabilità dei prodotti deperibili.

Challenge test microbiologico

I challenge test sono analisi microbiche utilizzate nel settore alimentare per studiare il comportamento, nello specifico la capacità di crescita, di un microrganismo patogeno o deteriorante in un alimento in determinate condizioni di conservazione. Fare un challenge test significa inserire una determinata quantità di un microrganismo o di un composto chimico sulla superficie o all’interno di un prodotto alimentare e valutare cosa avviene durante le fasi di manipolazione e/o di conservazione.

I challenge test che si possono effettuare sono di due tipi:

  • di processo
  • di prodotto.

Nel challenge test di processo viene inoculato nella materia prima, in condizioni controllate, un numero rilevante di microrganismi oggetto dello studio e si valuta lo stato del microrganismo durante il processo produttivo; questo può fornire una validazione dei processi produttivi stessi.

Nel challenge test di prodotto, invece, viene inoculato nel prodotto finito, in condizioni ambientali controllate, un numero rilevante di microrganismi oggetto dello studio, si effettua poi il confezionamento del prodotto nelle condizioni di commercializzazione e si valuta lo stato del microrganismo durante la shelf-life.

L’esecuzione di un challenge test è sempre preceduta da una fase di pianificazione, nel corso della quale vengono studiati ed elaborati una serie di fattori relativi all’alimento e al microrganismo oggetto del test di cui bisognerà tenere conto nell’impostare la prova stessa.

Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attestare la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. CSI vanta competenze maturate in oltre 50 anni di attività. IMQ Group è un brand riconosciuto dal mercato come sinonimo di sicurezza e qualità, e un partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. CSI unisce all’attività di certificazione di prodotti-processi-servizi, le attività di laboratori specializzati operanti su una vasta gamma di merceologie. CSI è brand e partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Tutto il personale CSI ha l’obbligo di una stretta osservanza del segreto professionale. I tecnici di CSI utilizzano la lingua inglese come lingua primaria, e la lingua francese e tedesca nelle comunicazioni tecnico commerciali al di fuori dell’Italia. CSI costruisce i servizi di testing e certificazione sulle esigenze del cliente. Dagli annni 60' CSI lavora cercando di anticipare il futuro, per rendere più sicuro il presente.