Caratterizzazione Materiali

In una logica di continuo sviluppo analitico e metodologico, la volontà di assistere e soddisfare un numero sempre maggiore di richieste relative a tematiche associate a differenti materiali e merceologie ha portato CSI ad acquisire nel tempo la conoscenza adeguata per affrontare analiticamente numerose problematiche.

Vengono caratterizzate materie plastiche, gomme e materiali inorganici sotto il profilo chimico, fisico e meccanico mediante:

  • DSC (Differential Scanning Calorimetry) per la determinazione dei punti di fusione e delle transizioni vetrose;
  • FTIR (Fourier Transform InfraRed Spectroscopy) per il riconoscimento qualitativo delle matricI polimeriche;
  • TGA (Thermogravimetric Analysis) per la quantificazione di additivi, plastificanti e cariche;
  • XRF (X-Ray Fluorescence) per l’analisi qualitativa elementare;
  • MFI (Melt Flow Index) per le proprietà di viscosità dei polimeri;
  • GC e LC abbinate a detector specifici per quantificazione di additivi e contaminanti;
  • Prove di resistenza a trazione, COF, resistenza alla delaminazione, resistenza delle saldature;
  • Test di permeabilità all’ossigeno (ASTM D3985; ASTM F1927); permeabilità all’anidride carbonica (ASTM F2476); permeabilità al vapor acqueo (ASTM F1249, ASTM E96) e altre;
  • Prove di resistenza ad agenti chimici e sostanze (stress cracking).

Determinazione delle emissioni di composti organici volatili

CSI è, inoltre, laboratorio accreditato Accredia ISO 17025 anche per la determinazione delle emissioni di composti organici volatili da prodotti da costruzione e da prodotti di finitura, e può supportare i produttori nella determinazione dei Composti Organici Volatili (COV o VOC, acronimo in inglese) in conformità alla UNI EN ISO 16000-9 e alla ISO 16000-6.

Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Strumento per attestare la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati verso l’esterno. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari. CSI vanta competenze maturate in oltre 50 anni di attività. IMQ Group è un brand riconosciuto dal mercato come sinonimo di sicurezza e qualità, e un partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. CSI unisce all’attività di certificazione di prodotti-processi-servizi, le attività di laboratori specializzati operanti su una vasta gamma di merceologie. CSI è brand e partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Tutto il personale CSI ha l’obbligo di una stretta osservanza del segreto professionale. I tecnici di CSI utilizzano la lingua inglese come lingua primaria, e la lingua francese e tedesca nelle comunicazioni tecnico commerciali al di fuori dell’Italia. CSI costruisce i servizi di testing e certificazione sulle esigenze del cliente. Dagli annni 60' CSI lavora cercando di anticipare il futuro, per rendere più sicuro il presente.