CSI attraverso la Business Unit Automotive è un centro di eccellenza europeo nel campo della sperimentazione e testing dell’autoveicolo con una piattaforma integrata di servizi, competenze e facilities che abbracciano l’intero arco di sviluppo del prodotto nuovo, dalla validazione alla delibera, dalle verifiche di conformità normative e/o volontarie ai servizi di omologazione.
I Laboratori di Automotive fanno parte del ristretto Network dell’Associazione europea EuroNCAP (n. 7 laboratori) da 20 anni attiva nel rating di sicurezza attiva e passiva dei nuovi veicoli immessi nel mercato UE e del cui Board è membro permanente insieme al rappresentante del nostro Paese “Automobil Club Italia”.
Gli stessi Laboratori sono stati riconosciuti Technical Centre dalle Autorità Governative di Omologazione Autoveicoli Irlandese (NSAI) - Olandese (RDW) – Tedesca (KBA), per la validazione dei test omologativi UE e sono riconosciuti da molteplici Autorità Ministeriali internazionali per l’omologazione di prodotto in USA e ASIA.
Nell’ambito Automotive CSI è fornitore strategico di principali OEM’S, Tier1 e Tier2.
Il ventaglio dei servizi di ingegneria spazia negli ambiti di sicurezza attiva e passiva, vibro-acustica, sviluppo delle prestazioni motori (con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni), dinamica del veicolo, verifica e qualificazione di sistemi e componenti meccanici e meccatronici, simulazione numerica, validazione dell’integrazione dei sistemi e delle relative performance su veicolo. CSI ha esperienza nella gestione di progetti turn-key, dall’impostazione piano di sviluppo sperimentale alla fase di certificazione e omologazione finale.
CSI opera inoltre ad ampio spettro nel settore della sicurezza dei trasporti erogando servizi di certificazione di prodotto anche nell’ambito dei sistemi di ritenuta stradale, di segnaletica verticale e di sistemi per la connettività tra veicoli e infrastrutture.
L’impegno di CSI è altresì rivolto alla partecipazione nei gruppi tecnici di lavoro il cui obiettivo è quello di individuare i requisiti prestazionali di sicurezza per i veicoli del futuro, sviluppando protocolli di prove per i più avanzati sistemi di sicurezza passiva (prove crash frontali e laterali in varie configurazioni) e di sicurezza attiva (ADAS – Advance Driver Assistance Systems). CSI ha partecipato allo sviluppo e applicato le procedure di prova per i sistemi AEB (Autonomous Emergency Braking) nell’ambito Urbano ed Inter-urbano, sistemi di AEB Pedestrian and Cyclist (evitamento pedone ed ciclista), e sistemi LSS, Lane Support Systems (Lane Departure Warning, Lane Keeping Systems). Inoltre, CSI è impegnata nello sviluppo dei futuri sistemi di assistenza alla guida come configurazioni del traffico stradale “junction” e “crossing”, tecnologie di connettività (V2x) e di guida autonoma.
Costantemente all’avanguardia nell'implementazione di metodiche e tecnologie di sperimentazione, gli esperti di CSI hanno elaborato diverse metodologie e sistemi proprietari per l’esecuzione di prove e per il monitoraggio strumentale di flotte di autoveicoli quali REVEAL®, un sistema di acquisizione dati integrato in grado di leggere ogni tipologia di segnale presente in vettura, trasferirlo ad un sistema di elaborazione che in “real time” monitora il veicolo o la flotta producendo report diagnostici. Il sistema, in continua evoluzione tecnologica, può implementare anche strumenti e algoritmi di manutenzione predittiva e grazie alle sue interfacce con i principali sensori ADAS è oggi usato come importante strumento di supporto per lo sviluppo e la delibera di contenuti di guida automatizzata.