CSI è un organismo di certificazione autorizzato dal MiPAAF ad effettuare controlli a fronte del SQNPI.
La produzione integrata è un sistema di produzione agricola che utilizza metodi agronomici e di difesa volti a ridurre al minimo l’utilizzo di sostanze chimiche, di acqua e di energia.
In Italia ci sono, sia in ambito regionale che nazionale, sistemi di qualità correlati a marchi che identificano i prodotti agricoli e alimentari ottenuti in conformità ai disciplinari di produzione integrata della specifica regione di appartenenza.
Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) è finalizzato alla valorizzazione delle produzioni agricole ed agroalimentari e prevede, in particolare, la certificazione del processo di produzione integrata che coniuga buone pratiche agronomiche ad un sostenibile uso di fertilizzanti e prodotti fitosanitari in modo da garantire l'economicità delle pratiche agricole e allo stesso tempo un basso impatto ambientale. Compatibile con le procedure di erogazione dei pagamenti previsti dalle misure agro-climatico ambientali attivate sia con le risorse dei PSR che con quelle dell'OCM ortofrutta, il sistema consente di gestire le verifiche e i controlli in modo armonizzato a livello nazionale, agevolando quindi il lavoro degli organismi pagatori.
Il processo di certificazione del SQNPI prevede:
Il SQNPI ha una gestione informatizzata delle adesione e dell’acquisizione dei dati del fascicolo aziendale tramite il SIAN. Gli operatori che aderiscono devono adottare il disciplinare di produzione integrata della Regione di appartenenza.
Gli operatori che possono aderire alla certificazione SQNPI sono: