L'ATP, “Accord Transport Perissable”, siglato a Ginevra nel 1970, è la regolamentazione per i trasporti frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di merci deperibili.
Nello specifico, la Normativa ATP:
La classificazione ATP, per gli autoveicoli adibiti al trasporto di merci deperibili, avviene in base a delle specifiche relazioni matematiche che correlano il coefficiente di isolamento termico della struttura isolata con la potenza dell’impianto frigorifero utilizzato per il mantenimento delle basse temperature.
Unico esemplare
I tecnici di CSI provvedono ad effettuare le prove di verifica di tenuta della cella isotermica (determinazione del coefficiente di trasmissione termica “K”) inserendo il mezzo in un locale adeguatamente attrezzato (tunnel) nel quale è possibile monitorare le temperature interne della cella rispetto a quelle del locale di prova, che devono rispettare dei parametri precisi.
Rilascio delle attestazioni ATP
In base ai risultati ottenuti, i tecnici di CSI provvedono a redigere i verbali di prova che saranno spediti all'Ufficio Motorizzazioni Civili - MCTC - competenti per territorio in base alla residenza del proprietario del mezzo. come risulta dalla Carta di Circolazione. Le MCTC competenti provvederanno quindi a rilasciare i nuovi Certificati ATP.
Tali prove possono essere effettuate qualora ricorrano le condizioni previste dalla Circolare del Ministero dei Trasporti scaricabile in questa pagina.
Dalla data del primo rilascio, il certificato ATP ha una validità di 6 anni.
Al 6° anno, il rinnovo dell’ATP può essere effettuato:
Al 9° anno, il rinnovo dell’ATP può essere effettuato:
N.B.: gli Esperti ATP possono effettuare il rinnovo solo per veicoli adibiti al trasporto di prodotti freschi, classe FNA, RND, ecc.; gli Esperti ATP non possono effettuare i rinnovi al 9° anno di veicoli adibiti al trasporto di prodotti congelati, classe FRC, RRC, ecc.
Al 12° anno, il rinnovo dell’ATP può essere effettuato:
Si ricorda che la decorrenza della validità rinnovo degli attestati ATP è:
Tali prove possono essere effettuate qualora ricorrano le condizioni previste dalla Circolare del Ministero dei Trasporti scaricabile in questa pagina.
Il servizio offerto da CSI offre diversi vantaggi:
Le prove ATP seguono, normalmente, il seguente svolgimento:
per i veicoli frigoriferi
per i veicoli refrigerati
N.B.: gli orari previsti sono stati studiati prestando particolare attenzione alle esigenze del cliente di ridurre al minimo il tempo di inattività del veicolo e, per i veicoli RRC, sfruttando giornate del fine settimana, normalmente non lavorative.
Attenzioni che richiedono un’organizzazione particolare, “calibrata” sulle necessità del cliente ma che si traducono in un notevole risparmio economico per l’utilizzatore del mezzo.
Disponibilità e puntualità nell’esecuzione delle ispezioni dei veicoli da sottoporre a prova di gruppo. Il tecnico CSI è sempre disponibile a recarsi presso le varie filiali del cliente per i controlli necessari concordando le date e gli orari per lui più convenienti. Anche in questo caso il risparmio economico per il cliente (che non dovrà effettuare alcun fermo del veicolo durante l’attività lavorativa) risulta evidente.
Professionalità ed assistenza nell’affrontare le normative che regolano la necessità di sottoporre a prove ATP i veicoli isotermici.
Per il rinnovo del certificato ATP è necessario fornire:
Ricordiamo inoltre che:
N.B.: i veicoli facenti parte della "prova a gruppi" sprovvisti della targhetta di omologazione del costruttore della cella dovranno necessariamente essere sottoposti alla prova come "UNICO esemplare".
ATTENZIONE: A CAUSA DEI TEMPI DI ATTESA, CONSIGLIAMO DI CONTATTARCI ALCUNI MESI PRIMA DELLA SCADENZA DELL’ATP PER EVITARE DI INCORRERE NELLE SANZIONI PREVISTE DALLA LEGGE!