La Certificazione dei Sistemi di Gestione dell'igiene nella produzione di imballaggi destinati ai prodotti alimentari secondo la norma UNI EN 15593

La norma UNI EN 15593

La norma UNI EN 15593, basandosi sui principi dell’analisi dei pericoli e gestione dei rischi, rappresenta lo strumento armonizzato per la messa in opera di sistemi di gestione dell’igiene a disposizione di fabbricanti e fornitori di imballaggi per i prodotti alimentari per garantire e dimostrare, attraverso una certificazione di parte terza indipendente, la conformità alla propria politica di igiene stabilita. La norma contempla tutti gli aspetti della gestione dell'igiene nella produzione degli imballaggi e specifica i requisiti richiesti anche per il loro stoccaggio e trasporto.

Può inoltre essere applicata a tutte le organizzazioni nel campo della fabbricazione di imballaggi alimentari, inclusi produttori e fornitori di materiali e servizi.

Perchè certificarsi UNI EN 15593?

La certificazione UNI EN 15593 consente all’azienda di:

  • dare evidenza del rispetto dei requisiti di legge applicabili per il materiale di confezionamento destinato alle industrie alimentari. Tale principio è valido sia per l’azienda certificata, sia per la valutazione dei propri fornitori;
  • avere accesso ai mercati in cui la norma EN 15593 è adottata come criterio di selezione dei fornitori di packaging da parte dei produttori di alimenti;
  • disporre di un’alternativa allo standard BRC IOP per la gestione degli aspetti igienici nella produzione di imballaggi per uso alimentare.

La norma UNI EN 15593 è totalmente compatibile con altri sistemi di gestione per la qualità e per la sicurezza alimentare eventualmente adottati,  ISO 9001 e UNI EN ISO 22000.

--> Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Nei laboratori di prova CSI, competenze, esperienza e apparecchiature all'avanguardia sono messe al servizio dei fabbricanti, per verificare che i loro prodotti soddisfino e superino gli standard internazionali di sicurezza, prestazione, sostenibilità. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari.