Certificazione Reti Organizzate

Certificazione rivolta ad aziende in vari settori merceologici che immettono sul mercato prodotti e/o forniscono servizi attraverso “reti organizzate” di singoli artigiani o aziende strutturate.

Lo schema è applicabile ai settori più svariati in quanto è flessibile e, oltre a requisiti base, utilizza come riferimento le specifiche di prodotto e/o del servizio definite dall’azienda stessa. La valutazione viene effettuata sia sull’azienda “capofila” che gestisce la rete sia sugli operatori della rete stessa.

Gli aspetti principali oggetto di valutazione riguardano:

Per l’azienda capofila

  • Presupposti di conformità del prodotto/servizio rispetto ai requisiti applicabili cogenti e non
  • Controlli sul processo produttivo
  • Documentazione fornita agli operatori della rete
  • Formazione erogata agli operatori della rete
  • Gestione dei reclami clienti
  • Condizioni di conservazione dei prodotti e dei materiali

Per l’operatore di rete

  • Possesso di tutta la documentazione tecnica necessaria resa disponibile dal capofila
  • Rispetto delle procedure fornite dal capofila
  • Registrazioni richieste
  • Condizioni di conservazione dei prodotti e dei materiali
  • Utilizzo dei materiai e accessori approvati dal capofila
  • Possesso e manutenzione delle apparecchiature e delle strumentazioni adeguate per le attività previste
  • Formazione erogata al personale
  • Gestione dei reclami clienti
  • Gestione della proprietà del cliente

Lo schema di certificazione Reti Organizzate aiuta tutte le parti coinvolte a definire e concordare norme e regole di qualità e sicurezza, e a sorvegliare e garantirne continuamente la conformità.

Esame della domanda e della documentazione inviata dall’Azienda, elencata nelle “ Regole particolari “ specifiche per il prodotto da certificare. Eventuali carenze e scostamenti significativi dai requisiti, riscontrati in questa fase, verranno comunicate onde far sì che possano essere introdotte le modifiche appropriate prima dell’esecuzione della visita di valutazione. A domanda accettata CSI provvede a nominare un ispettore per effettuare una visita presso l'organizzazione per verificare la conformità del prodotto, processo o servizio. Qualora i risultati della visita contemplino non conformità o osservazioni, verrà richiesto un piano di azioni correttive per soddisfare i requisiti richiesti per il rilascio del certificato di prodotto. A seguito del superamento di tutte le non conformità eventualmente emerse dalla visita di valutazione, e dell’esito positivo delle prove di laboratorio, verrà concessa la certificazione. Al rilascio del certificato seguiranno le visite di sorveglianza per la verifica del mantenimento della conformità. La frequenza della visite di sorveglianze e delle eventuali prove di laboratorio, e fissata dalle regole particolari applicabili. La certificazione ha la validità definita nelle regole particolari specifiche, alla scadenza il contratto si intende tacitamente rinnovato salvo che non sia pervenuta disdetta da una delle due parti contraenti 4 (quattro) mesi prima della scadenza. Migliora l'organizzazione dei processi organizzativi Attesta la capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere nel tempo, gli standard di servizio dichiarati Aumenta la fiducia e la credibilità dell'utente Potenzia le strategie di marketing e apre le strade a nuovi mercati Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Nei laboratori di prova CSI, competenze, esperienza e apparecchiature all'avanguardia sono messe al servizio dei fabbricanti, per verificare che i loro prodotti soddisfino e superino gli standard internazionali di sicurezza, prestazione, sostenibilità. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari.